Segni contemporanei: arte reggina tra memoria e presente

Segni contemporanei: arte reggina tra memoria e presente

13 13 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nello spazio espositivo al primo piano, venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18:00 sarà inaugurata la mostra collettiva “Segni contemporanei”, nell’ambito del progetto “L’Opera al Centro” curato da Giuseppe La Motta. La rassegna propone al pubblico le opere di sei artisti provenienti da Reggio Calabria: Rita Alleruzzo, Nuccio Bolignano, Pino Labarbera, Enrico Meo, Maria Teresa Oliva ed Enzo Spanò. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’Assessorato regionale del Turismo, il Comune e la Città Metropolitana di Messina, sarà introdotta dal presidente Orazio Miloro.

Una mappa di universi interiori
La collettiva si muove tra astrazione, figurazione e ricerca concettuale

La mostra si configura come un’indagine visiva sul linguaggio dell’arte contemporanea nel territorio reggino, offrendo una panoramica di poetiche individuali che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla forma simbolica al segno narrativo. Ogni opera si pone come traccia di una riflessione interiore, trasformando l’atto creativo in spazio di confronto tra memoria personale e urgenze del presente. I sei artisti selezionati rappresentano altrettante visioni del mondo, in cui la tensione tra figurazione e astrazione genera una dimensione sospesa, mai puramente estetica né decorativa.

Tra logos e téchne
L’artigianalità come fondamento di una pratica artistica consapevole

“Segni contemporanei” si articola lungo un percorso che privilegia la permanenza del fare artistico come gesto consapevole e artigianale. In questa prospettiva, il progetto espositivo rifiuta l’approccio effimero e spettacolare, per restituire valore alla manualità, al tempo e alla riflessione. La téchne, intesa nel suo significato originario di sapere operoso, si intreccia al logos, il pensiero che orienta l’azione, delineando un ambiente in cui l’opera d’arte diventa strumento di comunicazione complessa e stratificata.

Visioni simboliche e alfabeti poetici
Ogni opera come codice espressivo carico di significati plurimi


Le opere in mostra invitano a una lettura che va oltre il visibile, come se ogni composizione fosse un alfabeto segreto in grado di esprimere emozioni e riflessioni attraverso il segno, il colore, la forma. Le tensioni interne dei lavori esposti si riflettono in una narrazione silenziosa che coinvolge direttamente lo spettatore, sollecitandolo a partecipare attivamente al processo interpretativo. È in questo dialogo tra opera e osservatore che si colloca la forza dell’intero progetto espositivo.

Orari e modalità di visita
Ingressi, date e fasce orarie per il pubblico

La mostra sarà visitabile dal venerdì 11 aprile a domenica 27 aprile 2025, tutti i giorni escluso il lunedì, nello spazio espositivo al primo piano del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Gli orari di apertura sono: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:40. L’ingresso è libero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro di Messina.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

11-04-2025 to
27-04-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it