
Sollima e la musica popolare: sinfonia tra classica e folk
Al Teatro Massimo Bellini di Catania, venerdì 16 maggio 2025 alle ore 20:30, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima sarà protagonista di un concerto sinfonico dedicato alla musica popolare. Dirigerà l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini e sarà anche solista in un programma che mescola repertorio colto e riferimenti alla tradizione popolare, con musiche di Eliodoro Sollima, Gino Marinuzzi, Sergej Prokof’ev, Led Zeppelin e dello stesso Giovanni Sollima.
Un progetto multidisciplinare
Musica, narrazione e immagini per un viaggio sonoro contemporaneo
L’evento si distingue per la partecipazione di artisti provenienti da ambiti diversi. La voce recitante sarà Giovanni Calcagno, noto interprete teatrale, mentre al marranzano suonerà Puccio Castrogiovanni, figura centrale della scena folk siciliana. Le proiezioni video saranno curate da Alessandra Pescetta, con le sue Giufà suite, componendo un racconto visivo parallelo alla musica eseguita dal vivo.
Un repertorio trasversale
Dal folk siciliano al rock sinfonico, passando per la musica colta
Il programma del concerto si articola in una sequenza di brani che alternano composizioni originali di Giovanni Sollima e riletture sinfoniche di brani di Prokof’ev e dei Led Zeppelin. L’inclusione di opere di Eliodoro Sollima e Gino Marinuzzi crea un legame con la storia musicale italiana del Novecento. Questo repertorio sottolinea l’approccio di Sollima alla contaminazione tra generi, dove la musica classica incontra folk, rock e sperimentazione visiva.
Date e biglietti
Informazioni pratiche per partecipare al concerto
Il concerto sarà replicato sabato 17 maggio 2025 alle ore 17:30 (turno B), sempre presso il Teatro Massimo Bellini in Piazza Vincenzo Bellini a Catania. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro e sul sito teatromassimobellini.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero +39 095 7306 135.