Registrations have closed.
“Tutte le fiabe con cui non voglio rovinarti” chiude Teatro da Kamera

“Tutte le fiabe con cui non voglio rovinarti” chiude Teatro da Kamera

37 37 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

Martedì 17 dicembre, alle ore 21:00, il Teatro Agricantus di Palermo ospita “Tutte le fiabe con cui non voglio rovinarti”, scritto e diretto da Gaia Vitanza e interpretato da Rosanna Mercurio. Lo spettacolo, che chiude la rassegna Teatro da Kamera intitolata “Zone d’ombra”, analizza i sottotesti nascosti delle più celebri opere della letteratura per ragazzi, affrontando i traumi generazionali trasmessi inconsapevolmente attraverso le storie per l’infanzia.

Da Biancaneve a Peter Pan: cosa ci nascondono le fiabe

Un’indagine sui miti dell’infanzia
L’opera mette in discussione le intenzioni degli autori di fiabe come Collodi, Carroll, Alcott e Barrie, chiedendosi cosa si celi tra le righe di racconti come PinocchioAlice nel Paese delle Meraviglie o Peter Pan. Gaia Vitanza, nelle note di regia, evidenzia come i romanzi per ragazzi abbiano veicolato, spesso in modo implicito, traumi, disillusioni e ideali distorti, contribuendo a formare adulti ansiosi o ribelli.

Un approccio dissacrante e riflessivo

Rosanna Mercurio protagonista in scena
Rosanna Mercurio porta sul palco una riflessione ironica e dissacrante sui miti dell’infanzia. Attraverso un dialogo che si rivolge agli adulti ma parla dell’infanzia, lo spettacolo sottolinea quanto il non detto, nelle narrazioni per ragazzi, abbia inciso sulla costruzione dell’identità generazionale.

Il Teatro Agricantus e il suo impegno culturale

Un luogo di riferimento per Palermo
Il Teatro Agricantus, in via XX Settembre 82a, è sostenuto dalla Regione Siciliana e dal Ministero della Cultura, che ne riconoscono l’importanza artistica. La rassegna Teatro da Kamera, giunta alla sua conclusione con questo spettacolo, ha offerto al pubblico un calendario di opere di grande intensità e riflessione.

Informazioni e biglietti

Dettagli per partecipare
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro e online su agricantus.cloud e 18tickets.it. Prezzo intero: 15 euro; ingresso in coppia: 25 euro. Per informazioni, è possibile contattare la biglietteria al numero 091 309636 negli orari di apertura: da martedì a sabato, ore 11:00-13:30 e 17:00-20:00; domenica, ore 17:00-20:00.

 

Data e ora

17-12-2024 h. 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it