
Ugualmente diversi: il documentario sull’autismo arriva a Catania
Al Cinema King di Catania, mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 19:00, la proiezione del documentario “Ugualmente diversi” apre ufficialmente il tour italiano dell’opera prima di Federika Ponnetti. L’evento si tiene in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, in concomitanza con altre proiezioni nazionali, in un calendario che include città come Milano, Modena, Padova e Perugia.
Un racconto che intreccia vite e linguaggi
Tre giovani camerieri autistici diventano tutor per una classe liceale
Il documentario, prodotto da Zoom srl con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, segue le vite di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre giovani adulti con autismo che lavorano in una pizzeria gestita interamente da ragazzi neurodivergenti. Le loro esperienze si intrecciano con quelle degli studenti di un liceo, coinvolti in un percorso didattico dedicato al valore della diversità, che include attività di mobile filmmaking e momenti di confronto diretto con i protagonisti del film.
Accessibilità al centro del progetto
Un film pensato per essere fruibile da tutti, senza barriere
“Ugualmente diversi” è stato realizzato con un’attenzione particolare all’accessibilità. La pellicola è sottotitolata per non udenti e dispone di audiodescrizioni tramite la app MovieReading, per consentire anche a ciechi e ipovedenti di seguire la narrazione. La grafica dei sottotitoli è stata studiata per favorire una lettura agevole, utilizzando caratteri ad alta leggibilità e cartelli fissi. I titoli di testa e di coda sono stati prolungati per essere accessibili anche agli utenti che utilizzano l’audiodescrizione.
Una regia d’osservazione ispirata al reale
Lo sguardo discreto di Ponnetti tra Wiseman e linguaggi adolescenziali
La regista adotta uno stile documentaristico che privilegia l’osservazione, ispirandosi al cinema diretto di Frederick Wiseman, per raccontare senza filtri le quotidianità dei tre protagonisti. Il racconto è arricchito dai contributi filmati degli studenti, che utilizzano lo smartphone per esprimere emozioni e riflessioni in un linguaggio autentico e contemporaneo.
Produzione e riconoscimenti
Un progetto sostenuto da enti pubblici e premiato a livello nazionale
“Ugualmente diversi” ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e del Ministero per le Disabilità. Selezionato in numerosi festival, tra cui Job Film Days di Torino e il Modena Via Emilia Doc Fest, il film rappresenta anche la prima produzione lungometraggio della società modenese Zoom srl, attiva nel campo del documentario sociale e educativo.
Una dedica speciale
In memoria di Alessandra Pederzoli, sostenitrice del progetto
Il film è dedicato ad Alessandra Pederzoli, autrice e attivista scomparsa nel 2023, da sempre vicina alla regista e al progetto. La sua storia personale e il suo impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla disabilità hanno ispirato l’intera produzione.
L’ingresso alla proiezione del Cinema King di Catania è aperto al pubblico. Per aggiornamenti sul calendario delle proiezioni: www.instagram.com/ugualmente_diversi.