
Victor Wooten e l’Orchestra Jazz Siciliana al Teatro di Verdura
Al Teatro di Verdura Victor Wooten, giovedì 26 giugno 2025 alle ore 21:30, in occasione della quinta edizione del Sicilia Jazz Festival. Il bassista statunitense, noto per l’originalità tecnica e stilistica che ha ridefinito l’uso del basso elettrico nella musica jazz e fusion, sarà accompagnato in questa occasione dall’Orchestra Jazz Siciliana, storica formazione residente della Fondazione The Brass Group.
Un concerto tra improvvisazione e scrittura orchestrale
Il linguaggio innovativo di Wooten incontra la tradizione della big band
Il repertorio proposto alterna arrangiamenti originali a momenti di improvvisazione, integrando la scrittura orchestrale con l’approccio sperimentale di Wooten. Il programma include composizioni tratte dal repertorio solista dell’artista, con arrangiamenti inediti curati appositamente per l’organico orchestrale. La direzione musicale sarà affidata a uno dei direttori residenti dell’Orchestra Jazz Siciliana, che ne curerà anche l’equilibrio timbrico e dinamico.
Victor Wooten: innovatore del linguaggio musicale contemporaneo
Dal jazz alla world music, una carriera tra tecnica e visione filosofica
Victor Wooten, nato nel 1964 in Virginia, è conosciuto per l’uso estensivo di tecniche come il tapping, lo slap e il double-thumbing. Membro fondatore dei Béla Fleck and the Flecktones, ha ricevuto numerosi premi, tra cui cinque Grammy Awards. La sua attività si estende alla didattica e alla scrittura: è autore di saggi in cui esplora le connessioni tra musica, natura e coscienza, e promuove un approccio olistico all’apprendimento musicale.
L’Orchestra Jazz Siciliana tra storia e collaborazioni internazionali
Fondata nel 1973, è la prima orchestra pubblica permanente in Italia dedicata al jazz
Costituita nel 1973 a Palermo, l’Orchestra Jazz Siciliana è parte della Fondazione The Brass Group. Prima in Italia a ottenere il riconoscimento di orchestra pubblica permanente dedicata esclusivamente al jazz, ha collaborato nel tempo con artisti come Carla Bley, Pat Metheny, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater e molti altri. Il suo repertorio spazia dallo swing tradizionale alle composizioni contemporanee, con particolare attenzione alla commistione tra linguaggi.
Un teatro all’aperto nel cuore della stagione estiva
Il Teatro di Verdura come sede del Sicilia Jazz Festival 2025
La sede del concerto, il Teatro di Verdura, si trova all’interno del parco di Villa Castelnuovo, a Palermo. Struttura storica per la musica dal vivo estiva, ospita regolarmente eventi di musica classica, lirica e jazz. Con una capienza di oltre 2.000 posti, rappresenta uno degli spazi all’aperto più attivi dell’estate culturale siciliana. Il concerto si inserisce nel calendario del Sicilia Jazz Festival, progetto promosso dalla Regione Siciliana in collaborazione con enti musicali e conservatori dell’isola.
Informazioni utili e biglietti
Orario d’inizio, modalità di accesso e circuiti di prevendita
L’evento avrà inizio alle ore 21:30. I biglietti sono disponibili online attraverso i circuiti ufficiali bluetickets.it, ticketando.it e brassgroup.it. Si consiglia l’acquisto anticipato tramite piattaforme digitali per assicurarsi l’accesso, vista la rilevanza dell’artista e la partecipazione internazionale al festival. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale del Sicilia Jazz Festival: www.siciliajazzfestival.com.